Scooter a tre ruote: quale patente per poterli guidare?

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Ormai da circa 15 anni le nostre strade sono popolate da scooter con due ruote nell’asse anteriore.

Lasciando perdere i giudizi estetici, gli scooter a tre ruote hanno diversi vantaggi in termini di comodità, sono più spaziosi di uno scooter tradizionale e permettono quindi di trasportare bagagli di medie dimensioni, e di sicurezza, le tre ruote diminuiscono le probabilità di perdita di aderenza migliorando anche la stabilità in frenata.

Ma quale patente serve per guidare questi veicoli? Dipende dalle loro caratteristiche costruttive, ad esempio per quelli che rientrano nella categoria L5E (Tricicli a motore) del Codice della Strada basta la patente B.

Per essere assimilati ai tricicli e quindi essere guidati con la patente B essi dovranno avere:

  • carreggiata superiore ai 46,5 cm*
  • lunghezza massima di 4 mt
  • larghezza massima di 2 mt
  • altezza massima di 2,5 mt
  • peso massimo di 1000 kg

*se inferiori a 125 cc non si pone il problema infatti la normativa permette di guidare i “125” a due e tre ruote con la patente B

Per alcuni modelli come ad esempio lo Yamaha Niken che ha una carreggiata di 41 cm sarà necessario avere la patente di categoria A

Articoli correlati

Dieci e Dieci è la scuola guida di proprietà della Fratelli Boggetto srl con sede a Ciriè e Borgaro, in provincia di Torino, e Bra in provincia di Cuneo.