Bonus patente 2025, chi può richiedere l’agevolazione fino a 2.500 euro e quali spese copre?

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Anche per il 2025 è stato confermato il bonus patente nella Legge di Bilancio. Si tratta di un contributo economico che può arrivare fino a 2.500 euro, destinato a coprire i costi per ottenere alcune tipologie di patenti di guida per mezzi pesanti. Questo bonus fa parte del “Programma patenti giovani autisti per l’autotrasporto” e consiste in un supporto economico che copre circa l’80% delle spese sostenute per conseguire patenti superiori necessarie nell’ambito dell’autotrasporto. Il bonus riguarda in particolare i veicoli pesanti, ovvero quelli con una massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico. Le patenti coinvolte sono la C, C1, CE, C1E, D, D1, DE, D1E e la Cqc (Carta di qualificazione del conducente).

Bonus patente, i requisiti richiesti

Per poter usufruire del bonus patente, i richiedenti devono soddisfare alcuni requisiti, tra cui:

  • Avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni;
  • Essere residenti in Italia;
  • Essere iscritti a un corso di formazione per la patente in una scuola guida convenzionata;
  • Essere in possesso di un documento di identità valido;
  • Non aver già beneficiato del bonus nel corso degli anni precedenti.

È possibile richiedere il bonus anche dopo i 35 anni, ma solo se la domanda è stata presentata entro il compimento del 35° anno. Inoltre, da quest’anno, la misura è estesa non solo ai cittadini italiani ed europei, ma anche agli stranieri residenti in Italia.

Articoli correlati

Dieci e Dieci è la scuola guida di proprietà della Fratelli Boggetto srl con sede a Ciriè e Borgaro, in provincia di Torino, e Bra in provincia di Cuneo.