Auto per neopatentati: caratteristiche e requisiti per poterle guidare

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Hai appena conseguito la patente B e vuoi tutte le informazioni per poter scegliere il veicolo adatto alle tue esigenze?
Scopri tutti le caratteristiche e i requisiti delle auto per neopatentati.

NEOPATENTATI: CHI SONO?

Chi rientra nella definizione di neopatentato?
Per neopatentato si intende un automobilista che ha conseguito la patente A2, A, B1 o B da meno di 3 anni.
Il Codice della Strada estende il suo significato e afferma che con neopatentato si intende:

  • chi ha conseguito una patente A (A o A2) e B (B, B1) per la prima volta
  • coloro che hanno dovuto rifare l’esame e conseguire una nuova patente dopo la revoca della precedente 
  • chi ha conseguito la patente A anche se già in possesso della B e viceversa
  • i militari che hanno richiesto una conversione della loro patente
  • gli stranieri residenti in Italia che hanno richiesto una conversione della loro patente da straniera a italiana.

Lo status di neopatentato ha una durata di 3 anni e prevede norme più stringenti e sanzioni più pesanti in caso di infrazioni al Codice della Strada, che sono tutte uguali per la categoria.

CARATTERISTICHE AUTO PER NEOPATENTATI

Se hai conseguito la patente di guida da meno di un anno o hai in famiglia un neopatentato, è necessario prestare particolare attenzione alle caratteristiche del veicolo scelto. Oltre alla preferenza per un mezzo facile da controllare e affidabile alla guida, è indispensabile che il veicolo risponda ai  requisiti sanciti dal Codice della Strada.
In particolare l’articolo 117 del Codice della Strada stabilisce quali sono le caratteristiche di un’ auto per neopatentati:

  • Il rapporto fra peso e potenza non deve superare i 55kW per tonnellata
  • La potenza dell’auto non deve comunque superare i 70kW ovvero i 95 cavalli

Chi non rispetta gli obblighi previsti per legge, è tenuto al pagamento di una sanzione amministrativa che varia dai 152 a 608 euro, con eventuale sospensione della patente per un periodo compreso fra i 2 e gli 8 mesi.

COME SCEGLIERE L’AUTO PER NEOPATENTATI?

Se non si è già in possesso di una vettura che risponda ai requisiti di legge è opportuno provvedere a dotarsi di un mezzo adeguato; un’alternativa all’acquisto di un veicolo nuovo o usato, è l’opzione del noleggio a lungo termine.
E’ una particolare forma contrattuale che consente di noleggiare un veicolo per un periodo di tempo variabile, solitamente dai 3 ai 5 anni. Durante questo periodo verrà saldato un canone mensile fisso, che include TUTTO ciò che ha a che fare con la cura e l’assistenza del veicolo.
Aziende come Swipcar, offrono un servizio di noleggio a lungo termine interamente digitale, rapido e intuitivo.
Sul sito è sufficiente scegliere il veicolo che si preferisce, il chilometraggio stimato annuo e il periodo di interesse.
Alla scadenza del contratto di noleggio, il cliente potrà scegliere se restituire la macchina, se rinnovarlo scegliendo un’altra auto o se riscattare il veicolo utilizzato fino a quel momento.
Preferire il noleggio all’acquisto permette di non sostenere un’ingente somma per comprare un veicolo e di includere all’interno di una quota mensile fissa tutto ciò che riguarda l’auto, rendendo la gestione molto conveniente e semplificata per i neopatentati.

 

Articoli correlati

Dieci e Dieci è la scuola guida di proprietà della Fratelli Boggetto srl con sede a Ciriè e Borgaro, in provincia di Torino, e Bra in provincia di Cuneo.