Perdere un documento può essere un’esperienza molto stressante, poiché spesso comporta complicati processi burocratici per cercare di recuperarlo. Tuttavia, nel caso di smarrimento della patente, inclusi i furti, la procedura è diventata molto più semplice rispetto al passato. In effetti, in molti casi, sono le forze di polizia o i carabinieri presso cui si denuncia la perdita a inviare direttamente la richiesta per il duplicato. Scopri nella nostra guida pratica tutti i passaggi da seguire, i costi da affrontare e altri dettagli utili.
Cosa fare in caso di smarrimento della patente?
In caso di smarrimento della patente si deve innanzitutto procedere con la denuncia entro 48 ore alla polizia o ai carabinieri, e poi alla richiesta del duplicato.
Dove si sporge denuncia per lo smarrimento della patente?
La denuncia per smarrimento della patente può essere fatta presso una caserma dei carabinieri o un commissariato di polizia. È necessario presentarsi con un documento d’identità valido e due fototessere, che serviranno poi per richiedere il duplicato.
Duplicato patente patente: dove richiederlo?
Una volta completata la denuncia di smarrimento della patente e ottenuto il permesso di guida provvisorio, si può richiedere il duplicato della patente smarrita presso l’Ufficio Centrale Operativo del Ministero dei Trasporti. Per presentare questa richiesta, è necessario avere con sé i documenti richiesti e pagare le spese previste. Il Ministero dei Trasporti invierà il duplicato entro 45 giorni dalla denuncia.
La richiesta può essere effettuata da:
- Chi ha smarrito la patente, mostrando un documento d’identità valido;
- Una persona delegata, che deve portare un documento d’identità, una delega firmata su carta semplice dal titolare e una fotocopia del documento d’identità del delegante;
- Un’agenzia di pratiche auto o un’autoscuola.
L’interessato dovrà fornire due foto formato tessera e firmare nell’apposito spazio sul permesso provvisorio. Le autorità di pubblica sicurezza si occuperanno di inviare tutta la documentazione agli uffici della motorizzazione civile. La foto e la firma saranno poi scansionate e inserite nel nuovo documento.
