Autoscuole e Covid 19: proroga dello stato di emergenza e misure per il contenimento della pandemia
Decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221
– E’ obbligatorio l’utilizzo della mascherina FFP2?
E’ obbligatorio l’utilizzo della mascherina chirurgica (non necessariamente FFP2) all’interno dei locali e in auto durante le guide
– Accesso a servizi e attività dell’autoscuola
L’accesso è consentito esclusivamente ai possessori di GREEN PASS:
– BASE: in zona bianca
– RAFFORZATO: in zona gialla e successive
sia per le lezioni di teoria svolte in presenza sia in quelle di guida svolte all’interno degli autoveicoli.
– Quali sono le differenze tra Green Pass base e Green Pass rafforzato?
Green Pass base: si ottiene in seguito a vaccinazione o a guarigione o a tampone.
Green Pass rafforzato: si ottiene in seguito a vaccinazione o a guarigione
Il green pass base indica la Certificazione verde COVID19 attestante l’avvenuta vaccinazione anti-Sars-Cov-2, la guarigione dall’infezione Covid-19 o l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare.
Per green pass rafforzato, invece, si intende la Certificazione verde COVID-19 attestante l’avvenuta vaccinazione anti-Sars-Cov-2 o la guarigione dall’infezione Covid-19. Il green pass rafforzato non include, quindi, l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare.
Anche nei casi in cui è richiesto il green pass rafforzato, si applicano le esenzioni per i minori di 12 anni e per coloro che hanno un’idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con Circolare del Ministero della Salute del 4 agosto 2021
– Certificazione per chi non ha obbligo vaccinale in quanto utente “debole”
Momentaneamente, a chi non ha obbligo vaccinale si controllerà un certificato medico cartaceo, successivamente, quando sarà disponibile il sistema ASL, un green pass come tutti gli altri.
Quando il sistema ASL sarà operativo, gli utenti che non hanno obbligo vaccinale avranno un Green pass generato dall’ASL, nel frattempo per i soggetti esenti per motivi di salute dalla vaccinazione sulla base di idonea certificazione medica, fino al 31 gennaio 2022 (termine prorogato con Circolare del Ministero della Salute del 23 dicembre 2021), possono essere utilizzate le certificazioni di esenzione in formato cartaceo rilasciate, a titolo gratuito, dai medici vaccinatori dei Servizi vaccinali delle Aziende ed Enti dei Servizi sanitari regionali o dai Medici di medicina generale o Pediatri di libera scelta dell’assistito che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nazionale.
– Quali sono le modalità di controllo di accesso in autoscuola?
Il controllo deve essere fatto all’ingresso in azienda, a campione o al 100%.
L’unica App riconosciuta è VerificaC19.
Prima di scansionare il QR code, selezionare sul dispositivo con il quale si procede manualmente al controllo del green pass, la tipologia di verifica:
- “base” per certificazione da vaccinazione, guarigione o test antigenico rapido o molecolare;
- “rafforzata” per certificazione da vaccinazione o guarigione.
– Fino quando sarà obbligatorio il controllo del Green Pass?
Fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19
– Corsi in presenza: fino a quando si avrà la possibilità di svolgerli?
I corsi in presenza possono essere erogati finché non si è in zona rossa
