REVISIONE PATENTE
QUANDO E PERCHE’ VA EFFETTUATA
La revisione della patente è un esame volto ad accertare l’idoneità tecnica alla guida dell’automobilista e può essere disposta dagli uffici della Motorizzazione o del Prefetto in situazioni particolari.
Non è assolutamente da confondere con il “rinnovo”
IN COSA CONSISTE?
La revisione consiste in una visita medica e/o un esame di idoneità tecnica. L’esito viene comunicato ai competenti uffici per gli eventuali provvedimenti di sospensione o revoca della patente.
QUANDO E’ OBBLIGATORIA LA VISITA MEDICA?
La visita medica per la revisione è obbligatoria in specifiche situazioni:
– guida in stato di ebbrezza grave o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (violazione articoli 186 e 187)
– in caso di coma di durata superiore alle 48 ore
– minorenne che ha commesso infrazioni che comportano la sospensione della patente
– a seguito di incidente che ha provocato lesioni gravi a persone
REVISIONE TECNICA A SEGUITO DI PERDITA DI TUTTI I PUNTI SULLA PATENTE
Anche chi esaurisce tutti i punti sulla patente è tenuto a sottoporsi alla revisione; deve cioè sostenere nuovamente gli esami per la patente (esame teorico e esame pratico) per verificare di essere ancora in possesso dei requisiti tecnici necessari per l’idoneità alla guida.
MODALITA’ D’ESAME
AM: 20 quiz, durata 20 minuti, numero massimo di errori consentiti: 2
A1, A2, A, Bl, B, BE: 30 quiz, durata 30 minuti, numero massimo di errori consentiti: 3
C1, C1E, C, CE: 30 quiz, durata 30 minuti, numero massimo di errori consentiti:3
D1, D1E, D, DE: 30 quiz, durata 30 minuti, numero massimo di errori consentiti:3
CQC per il trasporto di merci/persone: 40 quiz, durata 40 minuti, numero massimo di errori consentiti: 4
COSE DA SAPERE SULLA REVISIONE PATENTI
– Dal momento di ricezione del provvedimento di revisione, ci sono 30 giorni a disposizione per presentare l’istanza per l’esame. In caso di mancata presentazione dell’istanza entro i termini stabiliti, scatta la sospensione della patente.
– Per fare domanda per l’esame di revisione è necessario presentare un’istanza su apposito modulo e allegare la copia del provvedimento di revisione e l’eventuale certificato medico della CML (se lo impone il provvedimento di revisione).
– L’istanza ha validità 1 anno e consente di sostenere gli esami (1 di teoria e 1 di pratica) per una sola volta: in caso di bocciatura si è soggetti alla revoca della patente. Nel caso in cui si superi l’esame di teoria ma non si riesce tempisticamente a sostenere quello di pratica, è necessario richiedere una nuova istanza e dare nuovamente l’esame precedentemente sostenuto.
L’esame di pratica può essere sostenuto su un veicolo privo di doppi comandi ma deve essere presente una persona con funzione di istruttore.
– Con patente revocata, al momento della successiva richiesta di conseguimento, si è obbligati anche a svolgere le esercitazioni obbligatorie con l’istruttore di guida.
COSE DA SAPERE SULLE REVISIONI CQC
– Quando il titolare di patente CQC azzera tutti i punti a sua disposizione e cioè quando commette gravi infrazioni alla guida, scatta il provvedimento di revisione della CQC
– La revisione CQC non richiede nessun certificato medico ma solo un esame teorico.
– L’istanza ha sempre valore 1 anno.
– Per il titolare di CQC merci + persone, l’esame teorico di revisione verterà su domande inerenti il veicolo con cui ha commesso le infrazioni con maggiore decurtazione di punteggio. Se la decurtazione è esattamente pari, l’esame verterà secondo il programma previsto per la CQC necessaria per la guida del veicolo su cui ha commesso l’ultima infrazione.
– Se il titolare di CQC merci + persone viene bocciato, per riacquisire la sua CQC revocata dovrà sostenere invece 2 esami, 1 relativo alla CQC merci e 1 relativo alla CQC persone.
