Corso recupero punti patente

Da Autoscuola Dieci e Dieci organizziamo corsi per il recupero punti patente a Ciriè, Borgaro e Bra
recupero punti patente

Ricevi maggiori informazioni

Contattaci ora senza impegno.

Durata

Le lezioni del corso recupero punti patente si svolgono in 2 /3 settimane massimo (in base alla tipologia di patente) e non oltre le 2 h di lezione al giorno

Destinatari

Chiunque abbia subito una decurtazione dei punti sulla patente in seguito a violazioni di norme di circolazione stradale e vorrebbe reintegrarli

  • I titolari di patente di guida delle categorie AM, A1, A2, A, B1, B, BE;
  • I titolari di patente di guida delle categorie C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE e dei certificati di abilitazione professionale di tipo KA e KB.
  • I titolari di patenti CQC.

Validità

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza che certifica il recupero dei punti.
Il reintegro dei punti sulla propria patente decorrerà dalla data di rilascio dell’attestazione di frequenza del corso.

Obiettivo

L’articolo 126 bis, introducendo il regime della patente a punti, oltre a prevedere la dotazione di 20 punti patente ed il regime sanzionatorio della decurtazione o il reintegro biennale degli stessi, ha anche previsto la possibilità di frequentare corsi di aggiornamento che consentano di recuperare i punti persi.

Vantaggi

I vantaggi del corso recupero punti patente sono quelli di poter reintegrare i punti decurtati dalla propria patente, prima di perderli tutti e incorrere nella revoca della patente, dovendo così sostenere nuovamente l’esame di teoria e di guida.

I corsi di recupero punti patente sono tenuti da istruttori qualificati e permettono di recuperare un massimo di 6 punti per le categorie di patenti AM, A1, A2, A, B1, B, BE e per un massimo di 9 punti per le categorie di patenti superiori

Calendario corsi

GiornoOrarioSede
Contattaci per conoscere il calendario!

Programma

Programma dei corsi per il recupero di 6 punti

(per titolari di patente di guida delle categorie AM, A1, A2, A, B1, B, BE)

Il corso consente di recuperare 6 punti; ha una durata di 12 ore e deve essere svolto in un arco temporale complessivamente non superiore a due settimane consecutive, per un massimo di 2 ore di lezione giornaliere

Il programma del corso, per il recupero di sei punti comprende le seguenti materie:

  1. segnaletica stradale (1 ora);
  2. norme di comportamento sulla strada (4 ore);
  3. cause degli incidenti stradali (2 ore);
  4. stato psicofisico dei conducenti, con particolare riguardo all’abuso di alcool o droghe (2 ore);
  5. nozioni di responsabilità civile e penale, omissione di soccorso (1 ora);
  6. disposizioni sanzionatorie (1 ora);
  7. elementi del veicolo rilevanti ai fini della sicurezza stradale (1 ora)

 

Programma dei corsi per il recupero di 9 punti


Per titolari di patente delle categorie C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE e dei certificati di abilitazione professionale di tipo KA e KB il corso consente di recuperare 9 punti; ha una durata di 18 ore e deve essere svolto in un arco temporale complessivamente non superiore a quattro settimane consecutive, per un massimo di 2 ore di lezione giornaliere.

Per titolari di patente CQC il corso consente di recuperare 9 punti; ha una durata di 20 ore e deve essere svolto in un arco temporale complessivamente non superiore a quattro settimane consecutive, per un massimo di 2 ore di lezione giornaliere.

Il programma del corso per il recupero di nove punti comprende le seguenti materie:

  1. segnaletica stradale (1 ora);
  2. norme di comportamento sulla strada (4 ore);
  3. cause degli incidenti stradali (2 ore);
  4. stato psicofisico dei conducenti, con particolare riguardo all’abuso di alcool o droghe (2 ore);
  5. nozioni di responsabilità civile e penale, omissione di soccorso (1 ora);
  6. disposizioni sanzionatorie (2 ore);
  7. responsabilità del trasporto pubblico di persone (2 ore);
  8. responsabilità del trasporto pubblico di cose (2 ore);
  9. elementi del veicolo rilevanti ai fini della sicurezza stradale (2 ore).

Il corso è a frequenza obbligatoria e SENZA ESAME FINALE e sono consentite al massimo 4 ore di assenza (6 ore per le patenti superiori e cqc) che però devono essere obbligatoriamente recuperate (a pagamento separato).
Si precisa che un numero di ore di assenza superiore a 4 comporta la ripetizione del corso (il partecipante, come da decreto, viene considerato assente dopo 15 minuti dall’inizio della lezione).

E’ possibile iscriversi ai corsi solo dopo aver ricevuto la comunicazione dell’avvenuta sottrazione dei punti da parte del Dipartimento per i trasporti terrestri.
Non è possibile frequentare più di un corso per ogni comunicazione pervenuta.

Documentazione richiesta:
– carta d’identità in corso di validità
– codice fiscale
– patente di guida valida
– documento di decurtazione punti IN ORIGINALE
– per i cittadini extracomunitari il permesso di soggiorno; per i cittadini della CE carta di soggiorno

Prenota o ricevi informazioni

Contattaci ora senza impegno.

Perchè scegliere l'autoscuola Dieci e Dieci

autoscuola-dieci-e-dieci-cirie-icon-3

Un team al tuo servizio

A partire dai 14 anni si può iniziare il percorso per guidare i ciclomotori, nella sezione “patenti” troverai tutte le informazioni necessarie.

Visita medica in sede

autoscuola-dieci-e-dieci-cirie-icon-5
Abbiamo uno studio medico nella sede di Ciriè dove poter effettuare le visite per il conseguimento o i rinnovi patente.
autoscuola-dieci-e-dieci-cirie-icon-4

Istruttori qualificati

Investiamo costantemente nella formazione dei nostri istruttori e insegnanti per dare un servizio sempre migliore.

La tua nuova scuola guida a Ciriè, Borgaro e Torino​

Dieci e Dieci è la scuola guida di proprietà della Fratelli Boggetto srl con sede a Ciriè e Borgaro, in provincia di Torino, e Bra in provincia di Cuneo. L’allievo viene seguito da insegnanti e istruttori qualificati che lo aiutano nel conseguimento delle patenti di categoria A – B – C – D – E.

Dieci e Dieci è la scuola guida di proprietà della Fratelli Boggetto srl con sede a Ciriè e Borgaro, in provincia di Torino, e Bra in provincia di Cuneo.